Ha diretto per oltre trenta anni il CRAE di Bella, Italia. Si è occupato di sistemi pastorali in particolare ha studiato la relazione fra erba e qualità del latte e dei formaggi. Ha fondato Anfosc, Associazione nazionale formaggi sotto il cielo, di cui è oggi Presidente e la rivista Caseus Attualmente è impegnato sul metodo nobile, che ha ideato, messo a punto e che sta provando a sviluppare in diverse aree del mondo.
Adriano Gallevi
Agronomo, nasce e, penso, morirà come extention service, prestando la sua opera sia nelle aree interne meridionali che in quelle del terzo mondo. Pensionato, l'esperienza acquisita in campo zootecnico e cooperativistico l'ha messa al servizio di Anfosc, di cui è stato cofondatore, e per la quale attualmente cura l'ideazione e l'esecuzione di progetti di cooperazione a carico di programmi comunitari, regionali e locali, oltre, ovviamente, ad interessarsi di A.T. in aree svantaggiate.
Michele Pizzillo
Collaboratore e consulente Anfosc nell'ambito della valutazione dei fieni, latte e formaggi. Per oltre 30 anni ricercatore presso il CRA- ZOE di Bella (PZ). Si è occupato di tecnologia casearia con particolare riferimento ai formaggi artigianali del Mezzogiorno, ha studiato gli effetti dei diversi locali di stagionatura sulla loro evoluzione sensoriale. Attualmente si occupa della valutazione e classificazione dei formaggi in funzione dei diversi sistemi e dei sistemi di trasformazione del latte.
Francesco Tiezzi
Francesco Tiezzi, originario di Torrita di Siena, paese ubicato sulle colline senesi della Valdichiana. Dopo aver ottenuto una laurea triennale e una specialistica in Agraria presso l'Università di Firenze, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Animali presso l'Università di Padova, con una tesi sul miglioramento genetico. Lavora da 7 anni presso la North Carolina State University e vive a Raleigh, nello stato del North Carolina negli usa. Si occupa principalmente di miglioramento genetico di suini e bovini, ma anche di aspetti sociali dell'allevamento degli animali domestici.
Domenico (Mimmo) Caiazzo
E' ristoratore e gestisce, insieme alla sua famiglia, il Villaggio la perla di Marina di Camerota. Ma non si accontenta solo di stare in cucina o in sala. Da grande curioso qual'è, recupera, studia e coltiva varietà antiche di legumi come il maracuoccio, l'oliva pisciottana e la Salella, senza trascurare, in maniera maniacale, la conservazione dei prodotti della pesca e del suo orto per poterli offrire ai tanti amatori che affollano il suo ristorante.
Prof. Ordinario di Nutrizione e Alimentazione animale presso l'Università di Napoli Federico II, è laureato in Medicina Veterinaria. Il suo interesse di ricercatore è principalmente volto a valutare l'influenza dei piani alimentari sulle caratteristiche dietetico-nutrizionali delle derrate prodotte dai ruminanti.
Titti Casiello
Curiosa di tutto ciò che è nuovo e che si può e si deve conoscere nella vita. Classe '84. Ha speso gli ultimi anni a rincorrere ogni forma di fermentazione. Dopo una formazione all'AIS Milano e relativo diploma da sommelier, è diventata giornalista pubblicista e oggi collabora con alcune riviste e guide di settore.