ARTICOLI
I FORMAGGI DI CAPRA SONO MOLTO DIGERIBILI. PERCHE’ RACCONTARE FROTTOLE QUANDO...
I luoghi comuni sono sempre i più duri a scomparire. Qualche giorno fa ho letto la solita pubblicità di un produttore di formaggi di...
I PRODUTTORI DI LATTE E CARNE SONO IN CRISI, MA LA...
Il prezzo dell’energia ha fatto saltare tutti gli schemi a cui eravamo abituati. La pietra è arrivata inattesa nello stagno ma le onde che...
BIODINAMICA SÌ, BIODINAMICA NO! MA LA LEGGE NON È UGUALE PER...
La questione “biodinamica” torna a far parlare di sé, perché l’8 febbraio la Camera dei deputati voterà una legge sull’agricoltura biologica che contiene anche...
È VERAMENTE LA BRUCELLOSI IL PROBLEMA DELL’ALLEVAMENTO BUFALINO?
Il mondo della bufala è in rivolta, o meglio un manipolo di allevatori hanno alzato la testa e stanno provando a dire: ci siamo,...
MIGLIORARE E PERFEZIONARE I FORMAGGI DEL CILENTO
Corso di formazione gratuito nell’ambito del progetto Nobili Cilentani
22 febbraio/1 marzo/7 marzo/14 marzo – Ore 10.00-13.00
Il Cilento è caratterizzato da un territorio molto vasto...
LA SCELTA DEL CIBO: ALLA RICERCA DEL GUSTO IGNORATO – 24/28...
L'EVENTO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA RESTRIZIONI COVID-19
Corso di formazione/informazione
GustoNeve
LA SCELTA DEL CIBO
ALLA RICERCA DEL GUSTO IGNORATO
Bressanone, Hotel Fischer,...
IL COLORE DEL LATTE E DELLA CARNE DIPENDE ANCHE DAI POLIFENOLI?...
di Andrea Cabiddu, Agris Sardegna
Anche nel caso dei prodotti lattiero caseari l’aspetto visivo (colore, presenza di occhiature/sfogliature ecc), condiziona in modo deciso la scelta...
ANCHE NEGLI USA SI INCOMINCIA A PARLARE DEL FLAVOUR DEL PANE
Francesco Tiezzi, North Carolina University
Quando sono arrivato negli Stati Uniti, ormai nove anni fa, ricordo che la cosa che più mi mancava fosse il...
I PROBLEMI DELLA ZOOTECNIA DA LATTE IN USA
Francesco Tiezzi North Carolina University
La campagna americana che spesso si vede nei film è quella di morbide colline verdi, dove si vedono abitazioni rurali...
Flavor of cheeses and the role of animal feed
Roberto Rubino ex director Crea, Via S. Oronzo, 169, 85100 Potenza, Italy. roberto@robertorubino.eu
Summary
In dairy products, the aromatic complexity (in flavor and taste) and color...
LA SCIENZA PRÊT À PORTER AI TEMPI DEL COVID
Il biodinamico continua a tenere banco nonostante il ruolo marginale che ha in agricoltura. Con tutti i problemi che il settore ha e con...
È TEMPO DI FORMAGGI GIALLI. CHI LI CONOSCE LI CERCA. E...
Mi apprestavo a degustare un bel piatto di pasta con asparagi quando arriva la solita telefonata di ora di pranzo. Questa volta non è...
VERSO ALLEVAMENTI PIÙ AUTONOMI E PIATTI A BASSA IMPRONTA DI CARBONIO
di Etienne Verrier ricercatore e Presidente della Société d’Ethnozootechnie
Il costo relativamente contenuto dei trasporti (soprattutto dopo gli shock petroliferi degli anni '70) e il...
LA CASUALITA’ DOMINA L’AGROALIMENTARE. FATTA ECCEZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA
Non si era mai visto un fuoco di fila di tale portata e contro un innocente, tutto sommato. Inizia la Cattaneo al Senato ma,...
LA TRACCIABILITA’ È UTILE SE SAPPIAMO COSA TRACCIARE. PRIMA VIENE L’ALIMENTAZIONE
Il settore lattiero-caseario è in grande fermento, la crisi si fa sempre più dura e i duri scendono in campo. È di questi giorni...
LE AREE INTERNE RESTANO L’ULTIMO BALUARDO NELLA LOTTA ALL’INSAPORE. L’ESEMPIO DELL’ORTO...
di Jenny Auriemma, sommelier e imprenditrice agricola
L’agricoltura è un lavoro scelto da alcuni per necessità, da altri per passione per la terra, ed è...
IL LATTE NON È BIANCO E IL COLORE DEL FORMAGGIO DI...
di Piera Iommelli
Nonostante le modalità di partecipazione online ci impediscano di fruire della convivialità in presenza, la sinergia fra i sensi e l’armonia dei...
LA LECHE DE ANIMALES AL PASTOREO TIENE UNA GAMA MÁS. UNA...
di Piera Iommelli
La leche siempre ha formado parte de la nutrición humana y por sus características nutricionales se considera un alimento casi completo, es...
IL MODELLO “LA ARGENTINA” È LA RISPOSTA AL “FARM TO FORK”...
di Mariana Donnola Alessandro Grilli
Siamo i proprietari della giovane azienda agricola “La Argentina”, nel comune di Magliano Romano, a pochi km di Roma.
Nella nostra...
IL PRATO POLIFITA È IL VOLANO DEL RECUPERO AMBIENTALE. PIU’ API,...
Il 12 aprile alle ore 10,30, presso lo studio notarile del notaio Piroli di Avellino era fissata la convocazione dei partner facenti parte del...
Nasce la Rete dei Comuni del Formaggio
di Giannina Di Martino
Grazie al supporto di ARSIAL e ALI Lazio prende vita il network di identità: dal Lazio, una nuova opportunità di valorizzazione...
PANE E FORMAGGIO, DUE PRODOTTI, UN SOLO MESSAGGIO: IL LIVELLO QUALITATIVO...
Lo spuntino o la cena a base di pane e formaggio appartengono alla memoria di ciascuno di noi.
Un tempo, entrambi avevano un flavour importante,...
SALVIAMO LE API, E PURE Il GUSTO
I nostri progetti di ricerca sono al nastro di partenza. Obiettivo principale: la relazione fra gusto e resa per ettaro dei vegetali e alimentazione...
ANCHE I CEREALI HANNO UN GUSTO. E NOI CERCHEREMO DI CAPIRE...
I nostri progetti di ricerca sono al nastro di partenza. obiettivo principale: la relazione fra gusto e resa per ettaro dei vegetali e alimentazione...
THE MILK OF ANIMALS FED ON PASTURE HAS AN EDGE OVER...
di Piera Iommelli
Milk has always been part of human diet. For its nutritional characteristics it is considered an almost complete food capable of providing...