Elogio dell’insapore

Il prezzo della materia prima è unico, ma la sua qualità può essere molto diversa. Che strumenti ha il consumatore per riconoscerne la diversità? Quali fattori la determinano? Seguiteci e troverete le risposte 

LA BIBLIOTECA

EDONISTA PER CASO

IL LATTE NON È BIANCO E IL COLORE DEL FORMAGGIO DI CAPRA NE È...

di Piera Iommelli Nonostante le modalità di partecipazione online ci impediscano di fruire della convivialità in presenza, la sinergia fra i sensi e l’armonia dei commensali-degustatori sono state create ad hoc dal Dott. Rubino, dall’azienda...

PANE E FORMAGGIO, DUE PRODOTTI, UN SOLO MESSAGGIO: IL LIVELLO QUALITATIVO È LEGATO ALL’ALIMENTAZIONE...

Lo spuntino o la cena a base di pane e formaggio appartengono alla memoria di ciascuno di noi. Un tempo, entrambi avevano un flavour importante, ora molto meno, o meglio, è casuale, nel senso che...

IL COLORE PUO’ ESSERE UN BUON INDICATORE DEL FLAVOR DELLA PATATA, MA NON IL...

Negli ultimi tempi l’offerta dei vegetali sta migliorando. Giorni fa nel supermercato sotto casa ho trovato ben 6 varietà di patate visibilmente diverse dal colore: come sembrano lontani i tempi di quando le patate...

DEGUSTANDO S’IMPARA E SI HA L’OCCASIONE PER USCIRE DAL COVID.UN VIAGGIO NEL PARMIGIANO REGGIANO

di Piera Iommelli Reduci dal successo delle precedenti esperienze di degustazione di gruppo,  Roberto Rubino e il suo team di collaboratori hanno deciso di replicare questo evento nelle giornate del 18 e 19 Marzo e...

METODO NOBILE

Il grano non è tutto uguale. E ne possiamo ipotizzare le motivazioni

Era datato gennaio 2021 la prima domanda presentata al Gal Irpinia Sannio Cilsi da Franco Ciccone dell’Azienda agricola “il Feudo” e da lì a poco il progetto “Nobili cereali” avrebbe iniziato a prendere forma. Nel...

C’era una volta la materia prima. E c’è ancora. Anche nella birra

Siamo al sesto posto in Europa, dopo Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera e Olanda, per numero di birrifici e al nono per volume di produzione, con diciassette milioni di ettolitri prodotti nel solo 2021....

GUSTO E POLIFENOLI

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERCEZIONE DEL GUSTO

  di Maria Assunta Acquavia, Università di Basilicata La percezione del gusto è un fattore importante per la scelta, l'assunzione di cibo, l'equilibrio energetico e nutrizionale. Oggi, sempre più la scelta di un dato alimento da...

Che Gusto c’è ad Ignorare il Gusto?

Molto fumo e niente, o quasi, arrosto. Roberto Rubino Immagino che chi legga queste note abbia partecipato ad un corso o anche ad una lezione di degustazione di alimenti, di sostanze cioè che noi dobbiamo utilizzare...

ARTICOLI

Tenacia e idee chiare. E i risultati vedono. Anzi si gustano

Qui è Forenza, piccolo paese della Basilicata, in provincia di Potenza, a nord dell'Appennino Lucano. Dal colle sul quale sorge, chiamato il Balcone delle Puglie, si scorge l’intero Tavoliere pugliese fino a che gli...

Corso Professionale di Analisi Sensoriale

Un metodo nuovo per una migliore conoscenza Qual’ è l’obiettivo di un’analisi sensoriale? Se pensiamo all’analisi del sangue, l’obiettivo è quello di capire qual’ è il nostro stato di salute, dove è il problema, da...

Il Mondo in Tazza – Gambero Rosso

Ecco cosa succede quando uno studioso del gusto e dei sapori entra in una caffetteria specialty: si apre un mondo nuovo

“Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio”: una lectio magistralis nel libro di...

https://www.cronachedigusto.it/cosa-leggo/poche-istruzioni-per-capire-come-rilanciare-il-formaggio-una-lectio-magistralis-nel-libro-di-roberto-rubino/ Edito da Infiniti Mondi l’ultimo libro di Roberto Rubino “Latte, caglio e Sale – poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio” è un affondo sul mondo casaro e una ricerca sulle parole giuste da utilizzare...
pillole di rubino
Giallo Formaggi
Pillola 2
14
pillole di rubino 3
olio
pillole di rubino 4
PIMP9894

EVENTI

TG1 25/08/2023

Consigliato da noi

WhatsApp Image 2024-12-15 at 10.20.18

VIDEO STORY

PARLANO DI NOI

INFORMAZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI

NEWS DAL MONDO