Elogio dell'insapore

Il prezzo della materia prima è unico, ma la sua qualità può essere molto diversa. Che strumenti ha il consumatore per riconoscerne la diversità? Quali fattori la determinano? Seguiteci e troverete le risposte 

LA BIBLIOTECA

EDONISTA PER CASO

IL LATTE NON È BIANCO E IL COLORE DEL FORMAGGIO DI CAPRA NE È...

di Piera Iommelli Nonostante le modalità di partecipazione online ci impediscano di fruire della convivialità in presenza, la sinergia fra i sensi e l'armonia dei commensali-degustatori sono state create ad hoc dal Dott. Rubino, dall'azienda...

PANE E FORMAGGIO, DUE PRODOTTI, UN SOLO MESSAGGIO: IL LIVELLO QUALITATIVO È LEGATO ALL'ALIMENTAZIONE...

Lo spuntino o la cena a base di pane e formaggio appartengono alla memoria di ciascuno di noi. Un tempo, entrambi avevano un flavour importante, ora molto meno, o meglio, è casuale, nel senso che...

IL COLORE PUO' ESSERE UN BUON INDICATORE DEL FLAVOR DELLA PATATA, MA NON IL...

Negli ultimi tempi l'offerta dei vegetali sta migliorando. Giorni fa nel supermercato sotto casa ho trovato ben 6 varietà di patate visibilmente diverse dal colore: come sembrano lontani i tempi di quando le patate...

DEGUSTANDO S'IMPARA E SI HA L'OCCASIONE PER USCIRE DAL COVID.UN VIAGGIO NEL PARMIGIANO REGGIANO

di Piera Iommelli Reduci dal successo delle precedenti esperienze di degustazione di gruppo,  Roberto Rubino e il suo team di collaboratori hanno deciso di replicare questo evento nelle giornate del 18 e 19 Marzo e...

METODO NOBILE

ECCO IL MODELLO DELLA ZOOTECNIA DEL FUTURO

 Nel del vino è la prassi: ciascuna azienda è in grado di produrre ed offrire vini a prezzi diversi con lo stesso vitigno. Perché non produrre latti che abbiano un diverso livello qualitativo...
Metodo Nobile

Benessere animale e Metodo Nobile

Ho attivato questo sito essenzialmente per proporre, soprattutto in questo periodo, modelli diversi di sviluppo, più rispettosi dell'ambiente, degli animali, delle piante e delle esigenze dei .  La nostra ambizione è quella di mettere...

GUSTO E POLIFENOLI

Che Gusto c'è ad Ignorare il Gusto?

Molto fumo e niente, o quasi, arrosto. Roberto Rubino Immagino che chi legga queste note abbia partecipato ad un corso o anche ad una lezione di degustazione di alimenti, di sostanze cioè che noi dobbiamo utilizzare...
colore e polifenoli

IL COLORE DEL LATTE E DELLA CARNE DIPENDE ANCHE DAI POLIFENOLI? SI INCOMINCIA A...

di Andrea Cabiddu, Agris Anche nel caso dei prodotti lattiero caseari l'aspetto visivo (colore, presenza di occhiature/sfogliature ecc), condiziona in modo deciso la scelta e di conseguenza il consumo di un formaggio. Tra questi,...

ARTICOLI

Cresce l'attenzione verso una elevazione del livello qualitativo dei formaggi. Il caso del...

A Minas Gerais, in quello che è considerato il più grande stato basiliano produttore di formaggi. Noto per vari tipi di produzione, si distingue primariamente, però, per il Minas, tipico prodotto artigianale realizzato con ...

Una nuova consapevolezza! COSA CONTIENE IL CIBO?

Se abbiamo di fronte due prodotti della stessa tipologia, e possiamo parlare di un formaggio piuttosto che di una patata , uno dei quali è insapore e inodore e l'altro ha un flavour intenso,...

Il cilento può fare grandi formaggi. La lunga marcia è incominciata

Si è conclusa a Fortino – frazione di Casaletto Spartano - l'ultima delle tre giornate formative promosse da Anfosc nell'ambito dell'iniziativa “I formaggi caprini a coagulazione lattica”. Tirando le somme qual è stato il risultato? Considerando...

29 Settembre 2023 – A Saracena (Cs) Formazione Itinerante con “Il Cibo ci Parla”

Al via uno dei primi progetti della neonata Accademia della terra del Comune di Seracena. L'associazione, nata come costola del Centro per la Valorizzazione dell'Agroalimentare Meridionale e finanziata dal bando “Borghi e Ospitalità” della...

PARLANO DI NOI

EVENTI

TG1 25/08/2023

Consigliato da noi

Infiniti mondi

VIDEO STORY

INFORMAZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI

NEWS DAL MONDO

No tags for this post.