Il gusto, questo sconosciuto
Quando l'alimento lascia la bocca, nel palato permangono sentori più o meno intensi, più o meno lunghi. Se li volessimo misurare, che analisi dovremmo fare? Se si fa eccezione per il vino e l'olio, le idee non sono molto chiare. E se non se ne conoscono le molecole responsabili, non si sa nemmeno da cosa dipenda e quali fattori determinino il gusto. E se così è, la qualità è un fatto casuale. Io penso che siano i polifenoli a svolgere un ruolo importante e in questa rubrica voglio provare a raccogliere pubblicazioni scientifiche e materiale informativo che possano aiutarci a capire il gusto e le modalità per poterne stabilire a tavolino il livello qualitativo.
di
andrea cabiddu, Agris
sardegna Anche nel caso dei prodotti lattiero caseari l'aspetto visivo (colore, presenza di occhiature/sfogliature ecc), condiziona in modo deciso la scelta...
La notizia, per gli addetti al settore e non solo, non è da poco: il “grasso” si aggiunge alla lista dei gusti base, che...
Ci vantiamo della qualità dei nostri prodotti, delle nostre carni. Ma la ricerca non conosce ancora le molecole responsabili del gusto. Quindi, la qualità...
Effetto del
pascolo, del trattamento termico del
latte e stagione dell'anno sul contenuto di composti fenolici e sulla capacità antiossidante nel latte, nel siero...
Efecto del pastoreo, del tratamiento calórico de la leche y de la estación del año sobre el contenido de compuestos fenólicos y capacidad antioxidante...
No tags for this post.