Trinacria Nobile è un progetto di ricerca su latte, carne e grano. Dalle materie prime interessate, si capisce che ci troviamo di fronte ad un progetto molto innovativo e abbastanza anomalo non solo perché non è interdisciplinare, come adesso si usa, ma intersettoriale e, soprattutto, perché traccia un percorso finora mai affrontato e che si può riassumere nel trinomio: livello qualitativo, polifenoli, gusto. Nei prossimi articoli proverò a raccontare gli obiettivi, le motivazioni, il metodo, la strategia di diffusione e i risultati attesi.
TRINACRIA NOBILE
TRINACRIA NOBILE 3.
di Roberto Rubino
La mia impressione è che il gusto di un cibo sia molto trascurato non solo dalla scienza ma anche dai consumatori e dagli addetti ai lavori.
Se si fa eccezione per il vino, dove chiaramente viene detto e scritto che il gusto ne esprime il corpo, la forza, per il resto ci si limita a descrivere e ricercare i profumi, i sentori, intorno e sui quali ci si compiace di individuare note strane e spesso molto personali.
Persino nella
birra oramai è tutto un ricercare note odorose dovute sia ai lieviti e sia ai luppoli aromatici.
Del corpo, se ne fa a meno, non a caso anche birre importanti, dopo l'impatto quasi violento di note odorose, finiscono per scomparire in bocca senza lasciare traccia.
Eppure, il gusto, per gli alimenti solidi è quasi più importante dell'odore.
Le molecole odorose, essendo volatili, all'interno dell'alimento sono zavorrate e legate ad una molecola...
TRINACRIA NOBILE N.2
di Roberto Rubino
Obiettivo del progetto Trinacria Nobile è quello di acquisire e mettere a disposizione dei produttori la chiave di lettura del livello qualitativo delle materie prime.
Sappiamo che il loro prezzo è definito da una borsa merci e che è pressoché uguale in tutto il
mondo. Ma la nostra esperienza ci dice che la diversità fra i grani o fra il latte e la carne esiste e può essere anche molto alta.
Facciamo l'esempio del grano. Il prezzo è unico, ma noi sosteniamo e siamo convinti che ci sia una grande differenza fra i sistemi di produzione; altri, non certo noi, parlano anche di varietà.
Ma come facciamo a dimostrarlo? Quale è l'unità di misura che utilizziamo?
Quindi, abbiamo bisogno di individuare il parametro che dobbiamo adottare per poter misurare la distanza fra il grano che si colloca nel gradino più basso della scala e quello che ritroviamo nei piani...
TRINACRIA NOBILE N.1
di Roberto Rubino
Analisi del problema e delle relative cause
I progetti di ricerca finanziati dalle Regioni hanno come obiettivo specifico quello di risolvere un problema che interessi i partecipanti nell'immediato, ma i cui risultati si possano allargare a tutti i produttori regionali delle filiere interessate se non a addirittura all'intero comparto nazionale.
Noi abbiamo deciso di mettere insieme le filiere che fanno riferimento all'allevamento, e cioè latte e carne ed anche al grano, che ha problemi molto simili, anche se è un vegetale.
Sappiamo che in medicina la terapia funziona se l'anamnesi, l'analisi delle cause che hanno determinato la malattia è corretta e precisa.
Aggiungo che il problema deve essere risolvibile all'interno del circuito coinvolto e nell'ambito delle disponibilità economiche.
Insomma, questo è un progetto di ricerca, non di sviluppo dell'agricoltura nazionale quindi, anche l'analisi deve tener conto di questi fattori e di questi vincoli.
Secondo me la madre di tutti i problemi...
Ufficializzata la costituzione dell'ATS Trinacria Nobile
Il 27 luglio, nella splendida dimora di rappresentanza de la “fedelissima” (titolo conferito nel 1556 dall'imperatore Carlo V) Castronuovo di Sicilia PA –Palazzo Giandalia- alla presenza de Sindaco, Vito Sinatra, ha visto la luce l'Associazione Temporanea di Scopo “TRINACRIA NOBILE”.
Tale fatto ha rappresentato l'ultimo atto di un tormentato percorso durato circa due anni allorchè Marta Maria Spera, titolare dell'azienda Balzo Rosso, incuriosita per quanto aveva letto a proposito del Metodo Nobile®, si rivolse al dott. Angelo Gallina, agronomo intelligente e dotato di ottima preparazione tecnica e morale, per invogliarlo a presentare un Progetto nell'ambito della Misura 16.1.2 del PSR Sicilia.
Occorreva ricercare un Capofila e dei partner di vari settori produttivi (carne, latte,
cereali, ecc.) disposti ad associarsi e mettere a disposizione le loro
aziende nelle quali testare il Metodo Nobile ®.
Occorreva ricercare un'Istituzione scientifica che fosse in grado di “misurare”, principalmente, i polifenoli, che presiedono al gusto e all'intrinseca...
No tags for this post.