MIGLIORARE E PERFEZIONARE I FORMAGGI DEL CILENTO

431
formaggi del cilento

Corso di gratuito nell'ambito del progetto Nobili Cilentani

22 febbraio/1 marzo/7 marzo/14 marzo – Ore 10.00-13.00

Il è caratterizzato da un territorio molto vasto e variegato, in pochi chilometri si passa dalle cime più alte della Campania al mare, passando per colline ricche di macchia mediterranea e pianure molto fertili. Le sue praterie sono pascolate da podoliche, capre e pecore e non mancano le bufale. Un quasi sempre di grande , ma l'offerta casearia non solo si limita alle solite 3-4 tipologie, filata, e cacioricotta, ma il risultato finale quasi mai è all'altezza della . Un problema per gli allevatori, ma una delusione per la moltitudine di turisti che ormai scelgono il Cilento come meta preferita. Le motivazioni vanno ricercate essenzialmente, da una parte, nell'empirismo a cui  tutti i produttori si affidano e, dall'altra, a un metodo di formazione che punta tutto sulla tecnologia e non sui fattori che determinano il problema. Questi si producono da qualche migliaio di anni. Quindi, non è un problema di tecnica, quella si perfeziona in corso d'opera. Quello che manca è un minimo di teoria sul latte e sulla sua composizione chimica, sui fattori che determinano il livello qualitativo e sulle molecole che ne sono responsabili. Ma, soprattutto, manca la capacità di produrre un formaggio il cui livello qualitativo sia quello voluto e deciso a tavolino e non un fatto casuale. Manca cioè la capacità di capire, attraverso la , se il formaggio esprime i sentori e il attesi e, se no, perché e come rimediare.

Il corso, seppure in poche lezioni, della durata ciascuna di 3 ore, vuole proprio mettere in condizioni il produttore di “leggere”, di capire se il flavour e la struttura sono quelli voluti e, nel caso, capirne anche le motivazioni.

Per iscriversi al corso inviare mail a: cilentaninobili@gmail.com o telefonare o mandare un messaggio whatsapp al 3357586890

Le giornate del corso saranno visibili in streaming anche sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCzAQcb9eMIV0d76Fc9kwglA/videos e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/nobilicilentani del progetto Nobili Cilentani