Proseguono gli incontri promossi dall'Ecomuseo delle Acque, in collaborazione con la Condotta slow food “Gianni Cosetti”, per contribuire alla diffusione di una corretta cultura dell'alimentazione. Mercoledì 29 novembre alle 20.30 al LAB Terremoto in piazza Municipio 5 a Gemona, interverrà un ospite d'eccezione: Roberto Rubino, presidente nazionale di ANFOSC (associazione nata per tutelare e valorizzare i formaggi prodotti con il latte di animali allevati al pascolo), presenterà il suo libro “Conoscere il latte e il formaggio”.
Roberto Rubino ha diretto per oltre trent'anni il CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria di Bella (Potenza). Si è occupato di sistemi pastorali approfondendo in particolare il rapporto fra erba e qualità del latte e dei formaggi. Nel 1995 ha fondato ANFOSC – Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo, di cui è presidente. Attualmente è impegnato sul Modello latte nobile, progetto che ha ideato e messo a punto, in fase di sperimentazione in diverse aree del mondo. “Il libro guida il lettore ad orientarsi negli aspetti alimentari e tecnici che sono alla base di molte controversie sulla qualità, nel contesto del conflitto tra industrializzazione/omologazione e artigianalità/tradizionalità/genuinità” (ruralpini.it).
Foto di Stefano Mayr (archivio Eco Slow Road)